Il covid esiste, anche a trent’anni

“La cosa assurda dell’ospedale è che, oltre a non avere mai sotto gli occhi scene “diverse”, il tuo unico pensiero è respirare. È la sola cosa che occupa la tua mente: continuare a respirare”.
Quella Rara voglia di conoscere

“Nel 2008, il 29 febbraio, nella sua unicità quadriennale, è stata istituita la Giornata Mondiale delle Malattie Rare.”
“Io sono una persona e voglio sperare”: una narrazione sulla Giornata mondiale contro il Cancro

“In una giornata così importante non solo per noi malat* e per la comunità scientifica, ma anche per tutt* quant* voi, ho deciso di raccontarvi due storie, oltre alla mia. Quindi, eccoci qui: vi presento chi sono i malati di cancro.”
Io spero, forte.

“La speranza è dura a morire, il covid forse no. Oggi è il giorno della speranza ed io rifletto davanti ad una tazza di caffè. Non capendo nulla di medicina, ma guardandomi dentro.”
Lo sai che la tachipirina® 500, se ne prendi due… non fa (esattamente) 1000

“Dalle annose questioni “calcuttiane” sulle dosi di paracetamolo (il principio attivo della tachipirina®), fino ai più comuni equivoci sulle sue funzioni e usi. Ecco le 5+1 cose che non sapevi (di voler sapere) sulla tachipirina.”
Medico per un giorno: lo scempio dell’SSM20

“Da malata oncologica e, quindi, da persona che ha sperimentato sulla propria pelle il nostro sistema sanitario, posso assicurarvi che gli specializzandi sono una risorsa irrinunciabile. Molti – per lo più persone che non sono mai entrate in un reparto né da una parte né dall’altra – continuano a ignorare il fatto che gli specializzandi siano ingranaggi rilevanti, per non dire fondamentali, nell’assetto organizzativo di molti ospedali e che, senza di loro, complice la penuria di medici strutturati, gli ambulatori e i reparti dei suddetti ospedali sarebbero al collasso.”