“Se voti lega niente più Rom a Firenze”: il peggio (senza fine) della politica italiana

Le parole pronunciate dal consigliere Di Giulio rappresentano il punto più basso di questa campagna elettorale dai toni grotteschi e il fallimento della cultura democratica di un intero paese. Al contrario, raffigurano la vittoria dell’hate speech, dell’intolleranza, di una violazione sistemica e sistematica dell’articolo 3 della Costituzione Italiana (così come di tanti altri).
Bella la Calabria, ma tu (non) ci vivresti?

Esistono più Calabrie, quella che rassegnata scappa e va via tornando solo per le vacanze estive, quella che resta, non agisce e si lamenta di essere nata in una terra ricca e allo stesso tempo misera, e poi c’è la Calabria che resta e che nonostante questo, resiste, ma forse non si sa raccontare.
Mari e la sua amica AR

“Oggi siamo due splendide compagne io e la mia AR. Io mi arrabbio e lei si ribella e protesta, io ballo e lei dopo un po’ mi costringe a riposare, io mangio e lei mi dice che sono troppo rotonda e mi costringe alla dieta. È strana lei, è forte, ma….”
Quarta serata di Sanremo: che sCOVERta!

“Sono certo di aver visto almeno un paio di signore stringere la borsetta mentre vedevano Grignani avvicinarsi.”
In ricordo di Bobbio, il filosofo dell’età dei diritti

“E tuttavia Bobbio sapeva bene che il progresso morale non è continuo né tantomeno irreversibile e che l’unica affermazione certa è che “la storia umana è ambigua, e dà risposte diverse secondo chi la interroga e secondo il punto di vista da cui ci si mette per interrogarla. Ciononostante – prosegue il filosofo- non possiamo non interrogarci sul destino dell’uomo, così come non possiamo cessare dall’interrogarci sulla sua origine, il che possiamo fare soltanto scrutando, ripeto ancora una volta, i segni che ci offrono gli avvenimenti”
110 e lode, e poi?

“Che cosa succede dopo la laurea?
Il “Dopo” è un orizzonte sconosciuto a cui non tutte le facoltà e/o Università ci hanno preparato”.
Tokyo2020: campioni olimpici di umanità

A Tokyo2020 abbiamo vinto tutti perché ha vinto il coraggio, perché ha vinto la vita.
Federica Di Lieto: dalla Calabria a Masterchef

“Dalla voce di Federica, si percepisce gratitudine e amore per Masterchef: per tutte le esterne, gli ospiti, lo stress e, sopra ogni cosa, le critiche e gli insegnamenti dei giudici.”
BoxSing – A mano a mano: un dolce ricordo sbiadito dal tempo

“Può nascere un fiore nel nostro giardino,
Che neanche l’inverno potrà mai gelare”
Ci avevamo creduto

“Questo è successo il 13 gennaio 2021, mentre a Lamezia iniziava il maxi processo contro la ‘ndrangheta e c’era qualcuno che rischiava, per l’ennesima volta, la propria vita pur di lasciare il Sud più “pulito” di come lo ha trovato.
A Roma, lei, non ha avuto il coraggio dell’autenticità, mentre in Italia continuavano a morire 616 persone per Covid.
Manie di protagonismo Ministra?”