Habibi: documentare la realtà per scardinare gli stereotipi

“Sono le emozioni di queste famiglie ad essere il centro del racconto, l’amore per questi dolcissimi bambini che rappresentano al tempo stesso un grande gesto di ribellione ad un contesto violento”.
Guardare avanti si può: una lezione di vita firmata Asperger

“Io, oggi, vorrei raccontare una storia. Una di quelle storie fatta di persone vere, di emozioni sentite, di vita vissuta. Una storia normale, che proprio per questo merita di essere raccontata. Una storia, questa in particolare, di una mamma per tutte le mamme.”
Parole che parlano di te: raccontare ai piccoli con gli occhi dei grandi

“All’interno c’è così tanto, in così poche righe, che non possono che essere parole che parlano di noi. Ci sono dei valori che dovrebbero sempre riguardare sia te che me. Quindi sono parole che parlano di tutto quello che ci circonda e che conosciamo. All’inizio, infatti, volevo chiamarlo “Parole che parlano di me”, ma poi, andando avanti, mi sono accorta che non c’ero solo io. Non è stato un titolo semplice da trovare, ma credo non potesse essercene uno diverso da questo, proprio per quello che è: una raccolta di storie per tutti.”
Hajime Yamamoto a nudo

“Il profilo si presenta completamente in bianco e nero, tra linee che sembrano riportare in vita le immagini, in un misto di sensualità e carnalità, in cui il corpo dell’uomo diviene protagonista di una nuova arte neoclassica, mista ad elementi semplici della cultura moderna.”
La scrittura è una cosa seria: intervista a Giorgio Fontana

“La sola cosa che so è che non esiste una via regia: l’unica maniera è provare e riprovare e riprovare ancora, lavorarci sopra duramente. Se dopo un po’ di tempo i risultati non sono soddisfacenti o c’è qualcosa di più importante, allora forse non è la strada giusta.”