Social e Minori: urgenza di regole ed educazione

“Vietare ai giovani l’uso del web comporterebbe un’inequivocabile compressione del loro diritto di espressione, informazione, apprendimento, socializzazione, persino di gioco: ecco quanto è fondamentale il ruolo degli adulti, dei gestori delle piattaforme, della scuola, gli unici che rimangono responsabili di ciò che può accadere ai minori sul web, per far sì che la vita online non comprometta il loro sviluppo armonico.”
Fenomenologia dell’imbecille. Norma ed eversione sui social network

“Certo, qualcuno mi dirà, sono io, qui, a peccare di classismo, se immagino chiunque condivida assurdità o fake news sul web come appartenente a un ceto sociale inferiore – e quel qualcuno avrebbe ragione. Purtroppo, questi sono fenomeni del tutto trasversali al ceto d’appartenenza, e anche di recente ne abbiamo avuto prova.”
Crisi d’identità: come i Social annullano l’intimità

“Nel 2020, le pareti che segnavano la trasposizione fisica della separazione tra interiorità ed esteriorità, tra fuori e dentro, tra mio e vostro si sono inesorabilmente frantumate per dissolversi nell’oceano cibernetico, nel quale la distinzione tra identità sociale, virtuale e personale – assottigliandosi fino all’impalpabilità – lascia il singolo, paradossalmente, sguarnito della possibilità di muoversi in uno spazio di esistente alternativo.”
The Social Dilemma: Fermate la Pulizia Contatti

“È il graduale, impercettibile cambiamento del tuo comportamento e della tua percezione ad essere il prodotto.”
Jaron Lanier