Io=Io: i nostri desideri sono buoni o cattivi?

“Ma il desiderio è di per sé qualcosa di negativo, qualcosa da dover tenere alla larga per poter vivere bene? No. Il desiderio è l’essenza più profonda della libertà interiore dell’uomo. E proprio per questo non può non essere ambiguo. Troppo spesso sottovalutiamo il potere dell’ambiguità, lo demonizziamo. Ma questa non è altro che la possibilità d’indeterminatezza dell’essere umano, appunto, della sua libertà”
In ricordo di Bobbio, il filosofo dell’età dei diritti

“E tuttavia Bobbio sapeva bene che il progresso morale non è continuo né tantomeno irreversibile e che l’unica affermazione certa è che “la storia umana è ambigua, e dà risposte diverse secondo chi la interroga e secondo il punto di vista da cui ci si mette per interrogarla. Ciononostante – prosegue il filosofo- non possiamo non interrogarci sul destino dell’uomo, così come non possiamo cessare dall’interrogarci sulla sua origine, il che possiamo fare soltanto scrutando, ripeto ancora una volta, i segni che ci offrono gli avvenimenti”
L’utilità dell’inutile.

“Dunque, non saremo forse noi ad aver reso l’arte inutile? Per la società del progresso scientifico e tecnologico non c’è posto anche per il progresso morale, che si nutre di pensieri e parole, di umanità.”
Soul System: adesso ti spiego “Soul” – se ne sono capace

“Se demolissimo le sovrastrutture tipiche delle menti radical chic della generazione 30/40, cosa vedremmo? Quali sarebbero le domande che un bambino potrebbe fare, dopo la visione di questo film? Proviamo a chiederglielo.”