SuperNove








"Siamo dei finti perbenisti travestiti da slogan."
"Oggi siamo due splendide compagne io e la mia AR. Io mi arrabbio e lei si ribella e protesta, io ballo e lei dopo un po' mi costringe a riposare, io mangio e lei mi dice che sono troppo rotonda e mi costringe alla dieta. È strana lei, è forte, ma...."
"L’Ucraina, inoltre, è considerato un Paese arretrato sotto vari punti di vista e, per certi aspetti, ancora meno maturo dei Paesi Balcani che, ormai da anni, stanno cercando di entrare nell’Unione."
"Nonostante quanto accaduto domenica, oggi è sempre là, tra le voci della Salle des États, con il suo sorriso e il suo mistero, pronta a sorriderci tutte le volte che l’andremo a trovare.
Pronta a sorriderci finché ne avremo cura e rispetto".
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
"Un’occasione in cui si potevano affrontare in modo intelligente temi di attualità scottante, in cui si potevano trasmettere messaggi importanti: un’occasione persa."
"Evento internazionale ideato e gestito dal WWF, l’Ora della Terra ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto definito «semplice ma concreto», come quello di spegnere la luce per un’ora."
RESISTENZA
È
STRUMENTALIZZAZIONE
Nel frattempo , la guerra va avanti da un mese. Si dirà, con fare di maestosa eroicità, che l’Ucraina resiste. Quante volte lo stesso presidente Zelensky ha invocato la memoria storica della resistenza? Eppure, temo tristemente che questa memoria venga sempre più spesso strumentalizzata e fatta rivivere per scopi impropri.








"Siamo dei finti perbenisti travestiti da slogan."
"Oggi siamo due splendide compagne io e la mia AR. Io mi arrabbio e lei si ribella e protesta, io ballo e lei dopo un po' mi costringe a riposare, io mangio e lei mi dice che sono troppo rotonda e mi costringe alla dieta. È strana lei, è forte, ma...."
"L’Ucraina, inoltre, è considerato un Paese arretrato sotto vari punti di vista e, per certi aspetti, ancora meno maturo dei Paesi Balcani che, ormai da anni, stanno cercando di entrare nell’Unione."
"Nonostante quanto accaduto domenica, oggi è sempre là, tra le voci della Salle des États, con il suo sorriso e il suo mistero, pronta a sorriderci tutte le volte che l’andremo a trovare.
Pronta a sorriderci finché ne avremo cura e rispetto".
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
"Un’occasione in cui si potevano affrontare in modo intelligente temi di attualità scottante, in cui si potevano trasmettere messaggi importanti: un’occasione persa."
"Evento internazionale ideato e gestito dal WWF, l’Ora della Terra ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto definito «semplice ma concreto», come quello di spegnere la luce per un’ora."
Nel frattempo , la guerra va avanti da un mese. Si dirà, con fare di maestosa eroicità, che l’Ucraina resiste. Quante volte lo stesso presidente Zelensky ha invocato la memoria storica della resistenza? Eppure, temo tristemente che questa memoria venga sempre più spesso strumentalizzata e fatta rivivere per scopi impropri.
Sii Nova
Fai nova
Pensa Nova
Vuoi sapere chi siamo?
Iscriviti alla nostra newsletter
Dispaccio
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter e ricevere ogni Domenica le notizie della settimana e ciò che ti sei perso su Nova
Nova è casa,
Relazione,
Voglia di mettersi in discussione.
È diversità, confronto e argomentazione,
Voglia di cambiare le cose.
Respirare Bellezza.
Possiamo Farlo Qui Tutti Insieme!
Puoi farlo anche tu!
Vieni e fai parte anche tu di Nova

Insulti come “catene”: chiacchieriamo con Sara Vanni
“Io so rispondere con ironia, ma la sensibilità è differente in ognuno di noi”, mi dice sbalordita e indignata, quasi cercando una motivazione che potesse giustificare l’atteggiamento di queste persone.

S.O.S. giovani: un libro, un amen
“La Dad è stata definita la “Caporetto della scuola”: i risultati Invalsi hanno dimostrato scientificamente il paradosso dell’apprendimento. Il piano vaccinale ha, purtroppo, una forte incidenza sulla riapertura delle scuole e delle menti, quindi urge un coinvolgimento di più forze che induca la massa a responsabilizzarsi e consentire la ripresa. Per il bene dei ragazzi, che è il bene della società”.

Tokyo2020: campioni olimpici di umanità
A Tokyo2020 abbiamo vinto tutti perché ha vinto il coraggio, perché ha vinto la vita.

Tutto svapo e niente arrosto: Philip Morris e la svolta “healthy” che può cambiare il mercato del fumo
“Hanno fatto notizia le affermazioni di Olczak, CEO di Philip Morris che ha affermato di voler smettere di vendere sigarette entro il 2030. In realtà ha già pronta l’alternativa: IQOS. La sigaretta “healthy” che scalda ma non brucia il tabacco. Il mercato del fumo cambierà per sempre?”

Caro Brunetta, “tu che c**** parli?”
“Il lavoro, quindi, oggi non è più inteso come espressione della dignità umana perché oggi assurge alla sfera della consumazione personale e non, invece, della persona.”
di Scrittura Creativa
“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie, perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita!”

“La città dei vivi” di Nicola Lagioia – di come vedere l’abisso e non sprofondarci
“Nicola Lagioia ha il merito di portarci a fissare lo sguardo proprio dove il senso comune ci direbbe di voltarci dall’altra parte, nell’intento di rendere umani anche i carnefici, di non farci sentire mai e in nessun modo al sicuro, costringendoci a riflettere con lucida onestà su chi siamo, su ciò che potevamo o possiamo diventare”.

A chi applaude, mentre io mi vergogno
“Dico che non mi interessa e sorrido quando mi dicono “non è che sei gay?””

“Malinverno” di Domenico Dara – del potere dell’immaginazione tra la vita e la morte
“Questa è una fiaba sul capovolgimento delle cose: i personaggi si fanno carne e i morti, presenti più di quanto si possa percepire, spariscono.”

Quanto vale la tua sofferenza?
“Guardi fuori. Più ci sentiamo liberi di esprimerci, di star bene, più pratichiamo quella libertà al fine di non sentire su di noi il peso della sconfitta, o degli altri che ci dicono qualcosa con cui non siamo d’accordo o che ci turba.”

Tutte le volte in cui Dante mi ha insegnato ad essere libera
“Ecco perché, allora, la lettura di Dante Alighieri ci apre ad un modo nuovo di capire il nostro mondo interiore ed esteriore, perché ciò che lui ha fatto è osservare e osservarsi, porsi delle domande. Ma soprattutto, perché la Commedia è, quasi certamente, l’opera letteraria nella quale è più evidente quel meccanismo per il quale ciascuno noi tende a riconoscere la propria storia nelle storie che vengono raccontate per cercare risposte, magari trovare qualcosa che ci riguardi e che sia ancora presente, vicino, vivo.”

Dal cielo cadono sogni
“Mi sono venute in mente tutte le volte in cui ho indossato la libertà.
Ero vestita di parole e pensieri; e i colori erano quelli dei sogni”.