SuperNove








"Siamo dei finti perbenisti travestiti da slogan."
"Oggi siamo due splendide compagne io e la mia AR. Io mi arrabbio e lei si ribella e protesta, io ballo e lei dopo un po' mi costringe a riposare, io mangio e lei mi dice che sono troppo rotonda e mi costringe alla dieta. È strana lei, è forte, ma...."
"L’Ucraina, inoltre, è considerato un Paese arretrato sotto vari punti di vista e, per certi aspetti, ancora meno maturo dei Paesi Balcani che, ormai da anni, stanno cercando di entrare nell’Unione."
"Nonostante quanto accaduto domenica, oggi è sempre là, tra le voci della Salle des États, con il suo sorriso e il suo mistero, pronta a sorriderci tutte le volte che l’andremo a trovare.
Pronta a sorriderci finché ne avremo cura e rispetto".
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
"Un’occasione in cui si potevano affrontare in modo intelligente temi di attualità scottante, in cui si potevano trasmettere messaggi importanti: un’occasione persa."
"Evento internazionale ideato e gestito dal WWF, l’Ora della Terra ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto definito «semplice ma concreto», come quello di spegnere la luce per un’ora."
RESISTENZA
È
STRUMENTALIZZAZIONE
Nel frattempo , la guerra va avanti da un mese. Si dirà, con fare di maestosa eroicità, che l’Ucraina resiste. Quante volte lo stesso presidente Zelensky ha invocato la memoria storica della resistenza? Eppure, temo tristemente che questa memoria venga sempre più spesso strumentalizzata e fatta rivivere per scopi impropri.








"Siamo dei finti perbenisti travestiti da slogan."
"Oggi siamo due splendide compagne io e la mia AR. Io mi arrabbio e lei si ribella e protesta, io ballo e lei dopo un po' mi costringe a riposare, io mangio e lei mi dice che sono troppo rotonda e mi costringe alla dieta. È strana lei, è forte, ma...."
"L’Ucraina, inoltre, è considerato un Paese arretrato sotto vari punti di vista e, per certi aspetti, ancora meno maturo dei Paesi Balcani che, ormai da anni, stanno cercando di entrare nell’Unione."
"Nonostante quanto accaduto domenica, oggi è sempre là, tra le voci della Salle des États, con il suo sorriso e il suo mistero, pronta a sorriderci tutte le volte che l’andremo a trovare.
Pronta a sorriderci finché ne avremo cura e rispetto".
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
"Un’occasione in cui si potevano affrontare in modo intelligente temi di attualità scottante, in cui si potevano trasmettere messaggi importanti: un’occasione persa."
"Evento internazionale ideato e gestito dal WWF, l’Ora della Terra ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto definito «semplice ma concreto», come quello di spegnere la luce per un’ora."
Nel frattempo , la guerra va avanti da un mese. Si dirà, con fare di maestosa eroicità, che l’Ucraina resiste. Quante volte lo stesso presidente Zelensky ha invocato la memoria storica della resistenza? Eppure, temo tristemente che questa memoria venga sempre più spesso strumentalizzata e fatta rivivere per scopi impropri.
Sii Nova
Fai nova
Pensa Nova
Vuoi sapere chi siamo?
Iscriviti alla nostra newsletter
Dispaccio
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter e ricevere ogni Domenica le notizie della settimana e ciò che ti sei perso su Nova
Nova è casa,
Relazione,
Voglia di mettersi in discussione.
È diversità, confronto e argomentazione,
Voglia di cambiare le cose.
Respirare Bellezza.
Possiamo Farlo Qui Tutti Insieme!
Puoi farlo anche tu!
Vieni e fai parte anche tu di Nova

Ma davvero si fanno dare del “loro”?
“Se insisto a considerare “sbagliato” un certo pronome o una certa desinenza, sono più propenso a giudicare “sbagliata” anche la persona a cui dovrebbe riferirsi? Quanto è forte il potere psicagogico della parola?”

Con Mimmo Lucano. Oggi più che mai, la Calabria ha bisogno di te
“Mimmo Lucano riceve una condanna a 13 anni di carcere in primo grado. Spirlì invita a “buttare nel cesso” (cit.) la fiction Rai”.

L’utilità dell’inutile.
“Dunque, non saremo forse noi ad aver reso l’arte inutile? Per la società del progresso scientifico e tecnologico non c’è posto anche per il progresso morale, che si nutre di pensieri e parole, di umanità.”

Calabria, un polmone verde da salvare
“Le indagini condotte, nel corso dall’emergenza, spesso hanno fatto desumere che si trattasse di condotte dolose, provocatrici dell’incredibile numero di incendi e dei conseguenti ingenti danni. È quindi, ancora una volta, l’uomo stesso a distruggere, con estremo sadismo, tutto ciò che tocca”.

Caro Brunetta, “tu che c**** parli?”
“Il lavoro, quindi, oggi non è più inteso come espressione della dignità umana perché oggi assurge alla sfera della consumazione personale e non, invece, della persona.”
di Scrittura Creativa
“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie, perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita!”

“La parte di Malvasia” di Gilda Policastro. Quando il giallo si guarda allo specchio
“Si cercano alibi e moventi; si cercano i colpevoli. Si cerca, insomma, la verità. E tuttavia, il romanzo di Gilda Policastro non vuole intrattenere il lettore con un’indagine lineare e ricca di suspense. Ciò che si ricerca è la complicazione, o addirittura l’interruzione del patto narrativo.”

Elogio di una vita inconcludente
“Il tempo passa. Inesorabile.” Me lo ripete spesso mio padre, ma quando lo dice sorride.
Forse, allora, mi vien da pensare che un primo obiettivo è stato raggiunto in questi venticinque anni.
Sono riuscita a sorridere della mia malinconia. Inguaribile e insopportabile, è la mia compagna di vita. Non sarei niente senza la mia malinconia, senza il mio incessante desiderio di rivivere.

Non sei sola: la mia battaglia contro la bulimia
“Sapevo quando dovevo mangiare, quanto dovevo mangiare, quando dovevo stare male, quanto doveva durare la mia sofferenza, quando stavo male per gli altri.
E lei, mi appoggiava sempre.”

“La vita che succede è soprattutto la vita nelle stanze” – Il libro delle case, Andrea Bajani
Io nasce a Roma, nella Casa del Sottosuolo, come figlio, ed è circondato da Madre e Padre; poi diventa Marito in una fredda Torino, incontra Bambina e cade in tentazione con Amante; ed infine rimane semplicemente un Uomo, che si tira dietro la porta di una casa vuota, aprendosi alla Casa dei ricordi fuoriusciti.

Sanguina ancora di Paolo Nori – L’empatia della letteratura
“Sanguina ancora non deve essere considerato uno scritto storico-bibliografico su Dostoevskij. Esso rappresenta un legame profondo tra due persone, fatto di esperienze di vita poste in essere in epoche diverse ma che man mano si sovrappongono tra loro come un unico e indissolubile vissuto”.

“Spatriati” di Mario Desiati – come sentirsi persi e ritrovati
“Questo libro non è solo la storia di Claudia e Francesco, del loro amore e delle loro esperienze, è un po’ anche il viaggio attraverso noi stessi, attraverso quei dubbi che scopriamo non essere solo nostri e che forse poi, ci rendono un po’ meno “Spatriati”.