SuperNove








"L’Italia è quello strano paese in cui devono succedere catastrofi, come quella dell’Ospedale Pertini di Roma, per riconoscere e vedere un problema vecchio come il mondo. In questi giorni il Paese è sotto shock per la morte del piccolo neonato, di soli 3 giorni, soffocato dallo stesso corpo che gli ha dato la vita. Asfissiato dal peso della stanchezza di una neo mamma, che si è addormentata mentre allattava la sua piccola creatura, senza aver nessun* accanto."
"Dobbiamo, di fronte a una modifica legislativa che si rende necessaria, interrogarci come popolo, e scegliere come porci dinanzi al fenomeno specifico del sex-working (che include oggi la prostituzione e in particolar modo quella di donne straniere e bambine, come anzidetto fetta di mercato più ambita), valutando e (se è il caso) superando tutti i tabù etici morali che hanno finora ancorato lo Stato al modello abolizionista."
"Tutto chiede salvezza perché tutti, in un modo o nell’altro, hanno bisogno di aiuto, di essere salvati dalle loro paure, dalle loro fragilità, dalle loro insicurezze".
“Cos’è la libertà se non la facoltà di poter esprimere il nostro io interiore, una nuvola di possibilità che ci gira intorno?
Eppure, ancora oggi, la libertà di essere se stessi è quasi un lusso!”
"La salute riproduttiva della donna è un tema quanto mai caldo, tuttavia sovente gravato da una scarsa conoscenza riguardo sia gli aspetti medico-biologici, che quelli normativi."
Esistono più Calabrie, quella che rassegnata scappa e va via tornando solo per le vacanze estive, quella che resta, non agisce e si lamenta di essere nata in una terra ricca e allo stesso tempo misera, e poi c’è la Calabria che resta e che nonostante questo, resiste, ma forse non si sa raccontare.
"Ho letto il Cantico dei Cantici, ho pensato alle estasi dei santi che i teologi stessi paragonano ad un orgasmo, ho pensato alla Maddalena. Avevo bisogno di giustificare quel senso di colpa, che puntualmente spariva ad ogni suo abbraccio."
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
RESISTENZA
È
STRUMENTALIZZAZIONE
Nel frattempo , la guerra va avanti da un mese. Si dirà, con fare di maestosa eroicità, che l’Ucraina resiste. Quante volte lo stesso presidente Zelensky ha invocato la memoria storica della resistenza? Eppure, temo tristemente che questa memoria venga sempre più spesso strumentalizzata e fatta rivivere per scopi impropri.









"L’Italia è quello strano paese in cui devono succedere catastrofi, come quella dell’Ospedale Pertini di Roma, per riconoscere e vedere un problema vecchio come il mondo. In questi giorni il Paese è sotto shock per la morte del piccolo neonato, di soli 3 giorni, soffocato dallo stesso corpo che gli ha dato la vita. Asfissiato dal peso della stanchezza di una neo mamma, che si è addormentata mentre allattava la sua piccola creatura, senza aver nessun* accanto."
"Dobbiamo, di fronte a una modifica legislativa che si rende necessaria, interrogarci come popolo, e scegliere come porci dinanzi al fenomeno specifico del sex-working (che include oggi la prostituzione e in particolar modo quella di donne straniere e bambine, come anzidetto fetta di mercato più ambita), valutando e (se è il caso) superando tutti i tabù etici morali che hanno finora ancorato lo Stato al modello abolizionista."
"Tutto chiede salvezza perché tutti, in un modo o nell’altro, hanno bisogno di aiuto, di essere salvati dalle loro paure, dalle loro fragilità, dalle loro insicurezze".
“Cos’è la libertà se non la facoltà di poter esprimere il nostro io interiore, una nuvola di possibilità che ci gira intorno?
Eppure, ancora oggi, la libertà di essere se stessi è quasi un lusso!”
Manca poco ad una delle elezioni politiche più importanti della storia repubblicana. Come hanno curato la loro campagna social i partiti politici e i loro leader? Qui la coalizione di centrodestra e centrosinistra.
A fronte dell'amplificazione delle capacità di raggiungere tutti grazie ai moderni mezzi di comunicazione, la politica è sempre più altra da sè. In cosa si sono trasformati eletti ed elettori?
"La salute riproduttiva della donna è un tema quanto mai caldo, tuttavia sovente gravato da una scarsa conoscenza riguardo sia gli aspetti medico-biologici, che quelli normativi."
Esistono più Calabrie, quella che rassegnata scappa e va via tornando solo per le vacanze estive, quella che resta, non agisce e si lamenta di essere nata in una terra ricca e allo stesso tempo misera, e poi c’è la Calabria che resta e che nonostante questo, resiste, ma forse non si sa raccontare.
"Ho letto il Cantico dei Cantici, ho pensato alle estasi dei santi che i teologi stessi paragonano ad un orgasmo, ho pensato alla Maddalena. Avevo bisogno di giustificare quel senso di colpa, che puntualmente spariva ad ogni suo abbraccio."
"Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita"
Sii Nova
Fai nova
Pensa Nova
Vuoi sapere chi siamo?
Iscriviti alla nostra newsletter
Dispaccio
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter e ricevere ogni Domenica le notizie della settimana e ciò che ti sei perso su Nova
Nova è casa,
Relazione,
Voglia di mettersi in discussione.
È diversità, confronto e argomentazione,
Voglia di cambiare le cose.
Respirare Bellezza.
Possiamo Farlo Qui Tutti Insieme!
Puoi farlo anche tu!
Vieni e fai parte anche tu di Nova

Non solo Tortora: che prezzo ha la libertà?
“Non auspico un suo intervento, ma non saprei perdonarmi il silenzio. Vicende come quella che ha portato in carcere Enzo Tortora possono accadere a chiunque. E questo mi fa paura.”

Verità scomode
“Ma non posso ignorare il fondo di verità che già notavo da bambina, anche se lo facevo attraverso delle cose irrilevanti: a casa mia non si investe. A casa mia non ho un futuro. A casa mia non posso sperare.”

Giovani lavoratori: viziati o solo stanchi?
“Ciò che ci preme di più, come generazione di giovani che si approcciano, al mondo lavorativo è riuscire a bilanciare la qualità del lavoro con la qualità della vita”

Elisabetta, siamo pronti al sacrificio… Di ascoltare l’ennesima ingiustizia!
“Un’occasione in cui si potevano affrontare in modo intelligente temi di attualità scottante, in cui si potevano trasmettere messaggi importanti: un’occasione persa.”

Il sacrosanto diritto di essere stanche
“L’Italia è quello strano paese in cui devono succedere catastrofi, come quella dell’Ospedale Pertini di Roma, per riconoscere e vedere un problema vecchio come il mondo. In questi giorni il Paese è sotto shock per la morte del piccolo neonato, di soli 3 giorni, soffocato dallo stesso corpo che gli ha dato la vita. Asfissiato dal peso della stanchezza di una neo mamma, che si è addormentata mentre allattava la sua piccola creatura, senza aver nessun* accanto.”
di Scrittura Creativa
“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie, perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita!”
Robin Williams, da L'Attimo Fuggente

Io, Chiara e l’Armadillo
“Io non so se dentro di me ci sia un grillo, un armadillo o qualsiasi altro tipo di animale parlante, so solo che quella voce, che io definisco la piccola Chiara, c’è e io vorrei tanto non sentirla perché alcune volte è proprio snervante, credetemi.”

Le mie risposte alle grandi domande… dei parenti al Cenone
“Durante il cenone della Vigilia, una coppia di zii curiosi chiede ai nipoti cosa facciano nella vita, ricevendo le risposte più variegate, a testimoniare la difficoltà nel mondo lavorativo di oggi dei giovani.”

Un senso
“Ed effettivamente, a questa vita, è difficile trovare un senso. Ma perché questa non è la vita di nessuno, non l’abbiamo scelta, mai neanche lontanamente desiderata. Ci è capitata nelle mani una mattina di febbraio e da allora è diventata la nostra vita.”

Quando la routine morde forte
“Ci sono state, e ci sono ancora, molte routine nella mia vita che sembrano essere ripetitive e praticamente immutabili. Abbiamo bisogno di abitudini, per non annegare nei dettagli. Ma sorge spontanea la domanda, chi è il padrone, io o la routine?”.

Uomo che abbaia, non morde
“Io sono in una fase di litigio con me stesso così forte e duro, da rimanere in silenzio con gli altri, ma da fare casino nella mia testa. Che gli altri si chiedano come sto, porta in me solo la voglia irrefrenabile di rispondere “sto bene”, ma dentro, sto litigando.”

‘Si tradisce chi si ama per poter crescere?’ – Un’amicizia, Silvia Avallone
” Un romanzo che rappresenta perfettamente la nostra società, dove l’apparenza e la superficialità sono l’essenza delle nostre giornate, come le persone si approcciano a questa nuova era dei social e come le amicizie poi possano condizionare e cambiare le nostre vite.”