
Intelligenza artificiale o umanità artificiosa?
“E se fosse proprio la necessità di controllare le proprie emozioni a spingere la comunità scientifica a costruire macchine dotate di intelligenza, anche emotiva, simile a quella umana?”
“E se fosse proprio la necessità di controllare le proprie emozioni a spingere la comunità scientifica a costruire macchine dotate di intelligenza, anche emotiva, simile a quella umana?”
“Chissà se mio nipote, fra cent’anni, leggendo le riviste di oggi, si chiederà come abbiamo fatto senza auto volanti.”
“La bellezza può essere dono e condanna: può condurre alla fama e alla salvezza, come può risucchiare nella solitudine quando il mondo non si aspetta altro che un guscio vuoto.”
“Vietare ai giovani l’uso del web comporterebbe un’inequivocabile compressione del loro diritto di espressione, informazione, apprendimento, socializzazione, persino di gioco: ecco quanto è fondamentale il ruolo degli adulti, dei gestori delle piattaforme, della scuola, gli unici che rimangono responsabili di ciò che può accadere ai minori sul web, per far sì che la vita online non comprometta il loro sviluppo armonico.”
“Per l’identità dell’uomo postmoderno, frastagliata e cangiante per necessità, il telefono rappresenta un’àncora, qualcosa che ci dà una forma, consentendoci di espletare le nostre funzioni sociali.”
“Bisogna partire dalla premessa che il videogioco è un mezzo artistico e come ogni mezzo artistico ha bisogno che ci sia un interprete dall’altra parte a coglierne l’essenza.”
“E voi? Siete pronti a rimanere permanentemente connessi?”