
Guerra e pace: verso quale futuro?
“La guerra come mezzo che giustifica il fine, dunque. Ma “Se è vero che il fine giustifica i mezzi, non c’è e non ci sarà mai una guerra che possa dirsi “l’ultima”.
“La guerra come mezzo che giustifica il fine, dunque. Ma “Se è vero che il fine giustifica i mezzi, non c’è e non ci sarà mai una guerra che possa dirsi “l’ultima”.
“La Russia è in sommossa nel tentativo di fermare la più atroce violenza di stato, l’abnegazione dello stato di diritto, con l’arma più temuta da ogni regime: l’ostinazione del suo popolo.”
“Volendo comprendere più a fondo i motivi di tanti incarichi importanti ricevuti da Draghi, bisogna conoscerne, un minimo, il curriculum vitae.”
“L’America oggi cambia rotta ma non radici e questo, per chi conosce la lunga tradizione politica del Nuovo Continente, lascia spazio ad una sola convinzione: Donald Trump non è affatto un fenomeno isolato, tanto più che potremmo considerarlo l’effetto ultimo (e non la causa), l’espressione più alta e insieme tragica del momento populista negli Stati Uniti.”
“Il popolo italiano si è adagiato sul proprio benessere, chiudendo più di un occhio rispetto alla corruzione e al malaffare presenti nel palazzo del governo. Episodi che si ripetevano nel tempo già dai favolosi ’80. “
“Ora che la campagna vaccinale è iniziata, ora che arriveranno i 209 miliardi del NextGenerationEU (oltre a quelli a cui l’Italia può attingere dal RecoveryFund), Conte ed il suo esecutivo probabilmente riceveranno il benservito in favore ( questi i gossip di palazzo ) di Mario Draghi che sarà chiamato a studiare la strategia che l’Italia dovrà adottare per riprendersi e slanciarsi verso il futuro.”
“Un politico dovrebbe essere solo l’incarnazione di ideali e scomparire dietro ad essi e invece è diventato il protagonista principale, tanto che i cittadini non sembrano più votare un programma politico ma il loro modello infantile: la video-politica ci ha riportati tutti ad essere degli adolescenti innamorati dei propri idoli.”
“Perché, dopotutto, fare politica non è solo semplice demagogia, ma è affiancarsi alle criticità della popolazione e fronteggiare le problematiche degli altri come se fossero le proprie.”
“La Calabria sta vivendo un periodo di grande agitazione, politica e sociale.
Il sogno di una Calabria libera, viva, frizzante, giusta ed economicamente florida non è utopico. La sua realizzazione, però, passa attraverso un percorso di rinnovamento della classe politica e del pensiero civico.”
“Elly Schlein ha, finalmente, dato una voce ad un’ampia categoria di elettori che da lungo tempo non si sentiva più rappresentata dal corpo politico attuale, anacronistico ed incapace di affrontare concretamente i nuovi problemi sociali dinanzi ai quali siamo posti.”