Le mie risposte alle grandi domande… dei parenti al Cenone

“Durante il cenone della Vigilia, una coppia di zii curiosi chiede ai nipoti cosa facciano nella vita, ricevendo le risposte più variegate, a testimoniare la difficoltà nel mondo lavorativo di oggi dei giovani.”
Certificato Verde: un (Green) Pass avanti verso la sicurezza o una cessione di libertà?

Ragionamento sui motivi del no al Green Pass. Non tutti coloro che hanno mosso critiche all’introduzione dell’obbligo di Green Pass per l’ingresso in alcuni luoghi lo hanno fatto con motivazioni assurde. Il discorso prosegue poi su un dibattito filosofico e giuridico su libertà e sicurezza
Caro Musk tieniti la Luna, a noi interessa la Calabria. La storia di T•SPACE, una nuova realtà, tutta da scoprire

Dal turismo di massa si passa al turismo “educato” e “lento”.
Tutto svapo e niente arrosto: Philip Morris e la svolta “healthy” che può cambiare il mercato del fumo

“Hanno fatto notizia le affermazioni di Olczak, CEO di Philip Morris che ha affermato di voler smettere di vendere sigarette entro il 2030. In realtà ha già pronta l’alternativa: IQOS. La sigaretta “healthy” che scalda ma non brucia il tabacco. Il mercato del fumo cambierà per sempre?”
Trombamicizia: (d)istruzioni per l'(ill)uso

“Dal sesso occasionale all’amore passando per la trombamicizia, analizzata in tutte le sue sfaccettature con molteplici quesiti che restano ancora aperti. L’essere umano può distinguere tra ragione e sentimento?”
Lol: chi (non) ride è fuori (dal mercato)

“Lo show trasmesso da Amazon Prime Video ha conquistato (quasi) tutti diventando in poco tempo un fenomeno virale sui social. Un’idea semplice che ha fatto centro nel cuore degli spettatori provati da un anno di pandemia e in cerca di spensieratezza. Netflix e Amazon volano in pandemia nell’intrattenimento, quale futuro per la televisione tradizionale?”
Ridisegnare i “Bordi” della bellezza

“Chiara Bordi, classe 2000, a soli 18 anni, ha partecipato a Miss Italia. Scrivendo una pagina di storia dello spettacolo italiano, è diventata la prima partecipante a Miss Italia con una protesi. Tutto ciò ha contribuito ad avviare il grande pubblico al ripensamento dei classici canoni di bellezza”.
Ritorno alla routine? Anche no: il lockdown ci ha tolto tutto ma ci ha ridato il nostro tempo

“Quello che il lockdown ci ha consegnato sono forse i raggi X della nostra interiorità che, troppo spesso, presi dalla fretta, ci dimentichiamo di guardare.”
L’AVVENTO DEI SOCIAL E PRIVACY: PRIMA ERAVAMO DAVVERO COSÌ TUTELATI?

“Vero è che i social network conoscono molto dei propri utenti, ma è altrettanto vero che un’attenzione delle aziende verso la privacy e i comportamenti dei consumatori c’è sempre stata.”